Elenco di attacchi di lupi contro gli esseri umani
Questo rapporto è stato finanziato dal Ministero dell'Ambiente della Norvegia con lo scopo di fornire una base per ridurre la paura della gente dai lupi e di fare qualche raccomandazione per ridurre i rischi di attacchi.
L'obiettivo era di fare un compendio della letteratura esistente sulla conoscenza del lupo da parte di persone provenienti da Scandinavia, Europa continentale, Asia e Nord America, e di cercare dei modelli di comportamento in questi casi.
Al fine di coprire una vasta area geografica sono state reclutate persone come coautori delle sintesi dei dati provenienti dal loro paese o regione . Ci siamo concentrati sulle aree dove le popolazioni di lupi sono rimasti relativamente abbondanti durante il 20. secolo, vale a dire i paesi baltici, la Polonia, la Romania, Spagna e Italia.
Purtroppo non siamo stati in grado di reclutare un russo come esperto coautore, tuttavia i nostri colleghi della Polonia e dei paesi baltici sono stati in grado di fornire assistenza sulla letteratura russa e abbiamo avuto colloqui via mal.
Poiché questa relazione è stata originariamente destinata ad essere utilizzato in Norvegia, abbiamo focalizzato i risultati sul paese, nonostante il fatto che la Norvegia ha una relativamente piccola popolazione di lupi.
Oltre a reclutare coautori ci siamo avvalsi della nostra rete di contatti mondiale con un grande numero di documenti tradotti dalle loro lingue originali.
Il risultato non è un riassunto completo di attacchi dei lupi alle persone e non possiamo garantire l'esattezza delle informazioni ricercate. Tuttavia crediamo che questa sia una buona panoramica degli eventi avvenuti ed è almeno sufficiente a disegnare dei modelli e giungere a conclusioni.
I risultati presentati in questo rapporto possono essere controversi ma crediamo fermamente che i fatti concreti ed oggettivi dovrebbero costituire la base per qualsiasi attività di conservazione a lungo termine, specialmente con specie che entrano in conflitto con la specie umana.
Poiché molto dipende dalla fiducia reciproca quando ci si occupa di conflitti di interessi , il vecchio adagio che "l'onestà è sempre la politica migliore" è particolarmente vero.