Sia nei Grigioni che nel resto della Svizzera, la situazione con i lupi non promette nulla di buono. Il loro numero è in costante aumento e con le attuali misure di protezione non è possibile contenerlo. I contadini colpiti si sentono impotenti. Il lupo è dunque presente su tutto il territorio e si avvicina sempre di più all'uomo, circolando negli insediamenti, attaccando addirittura animali protetti, perfino cani in compagnia dell'uomo.

Il Cantone dei Grigioni ha riconosciuto tale pericolo ed ha reagito con l’uccisione di un esemplare pericoloso senza chiedere il solito permesso all'UFAM, in virtù della cosiddetta «Clausola generale di polizia», prevista dalla legislazione federale.

Confrontati con la paura costante di attacchi, costretti ad attivare sempre nuove misure di protezione, ad effettuare più controlli, a passare notti insonni e così via dicendo, i diretti interessati come pastori e personale degli alpeggi sono giunti al limite dell'esaurimento.

L’anno scorso, molti alpeggi hanno dovuto interrompere l'estivazione in anticipo, con conseguenti costi supplementari. Ad esempio, in un rapporto del Presidente e del Segretario della Cooperativa alpina Tambo sono stati presentati i costi aggiuntivi sostenuti dalla Tambo Alp e dal Felsberger Älpli a causa della presenza del lupo. Per l’estate 2021, l’assistenza e il salvataggio degli animali in preda al panico (circa 150 capi, tra cui vitelli bovini, vacche nutrici e vacche da latte) hanno comportato costi supplementari per un totale di 27’500 franchi.

Una perizia del giugno 2021, commissionata dall'Associazione degli agricoltori della Surselva, conclude che la crescente presenza del lupo minaccia la proprietà degli agricoltori di montagna, così pure come la loro integrità fisica e psicologica.

Il fatto che il numero di predazioni da parte dei lupi nel 2021 sia rimasto più o meno stabile è certamente da attribuire alle sempre maggiori misure di protezione, ma anche al pascolo tardivo, ai molti pascoli alpini non più utilizzati a causa della presenza del lupo, nonché all'aumento della messa in sicurezza del bestiame in recinti e addirittura in stalla.

Per la quinta volta, il 17 settembre u.s., la nostra associazione, unitamente alle associazioni degli agricoltori della Surselva, ha partecipato alla giornata internazionale di solidarietà nei confronti delle persone danneggiate dai lupi. È stata accesa una dozzina di falò premonitori nella Surselva e sopra Poschiavo. Da segnalare in questo contesto, sono anche le campagne di sensibilizzazione della popolazione con manifesti e volantini, promosse in Ticino, Vallese e Grigioni durante il Giro della Svizzera, nel mese di giugno.

In novembre, una delegazione delle nostre associazioni, insieme ai rappresentanti del Gruppo di interesse-Sicurezza (GI-Sicurezza) Monika Rüegger e Benjamin Roduit, è stata ricevuta dalla direttrice dell'UFAM, a Berna. È stata una buona occasione per esprimere in prima persona le nostre preoccupazioni relative allo sviluppo catastrofico della situazione dovuta ai massicci attacchi dei lupi e per presentare le nostre rivendicazioni.

L'anno scorso, per ragioni tattiche, la nostra organizzazione mantello ha cambiato nome in Associazione svizzera per la protezione del territorio dai grandi predatori. All’Assemblea generale del 7 maggio, a Cazis, abbiamo adattato anche il nostro nome: Associazione grigionese per la protezione del territorio dai grandi predatori. Nel frattempo, nonostante la disdetta del nostro mandato da parte del SAB, Jörg Beck continua a gestire il nostro segretariato in modo indipendente. Sei associazioni cantonali e regionali (Grigioni, Vallese, Ticino, Svizzera orientale, Vaud e Svizzera centrale) sono tuttora affiliate all'associazione mantello e si impegnano per la regolazione attiva dei grandi carnivori, con l'obiettivo di preservare e promuovere l'allevamento al pascolo e l'agricoltura alpestre.

Un compito centrale è il networking regionale e nazionale con altri partner e il coinvolgimento dei parlamentari. Il GI-Sicurezza, ideato e fondato dalla nostra organizzazione mantello, composto ora da più di 30 parlamentari, principalmente dei cantoni di montagna, ha già fatto un buon lavoro nel corso della sessione primaverile. In entrambe le camere federali, ha contribuito all'approvazione di un credito supplementare di 5,7 milioni di franchi, importo previsto per il finanziamento di misure urgenti per la protezione degli animali da reddito dal lupo, durante l’estivazione 2022.

Tra le altre cose, il Gruppo di interesse-Sicurezza sostiene diversi interventi parlamentari a favore di una nuova revisione della legge sulla caccia, che dovrebbe consentire l’urgente regolazione delle popolazioni di lupi. Speriamo che venga trattata in Parlamento nella sessione primaverile del 2023.

La nostra associazione contribuisce, sia di persona che finanziariamente, al sostegno dell'Associazione mantello, tra l'altro con un contributo annuale di 15 Franchi per membro. Cosa molto importante, poiché l’unione fa la forza!

Aprile 2022, Rico Calcagnini, Buchen

 

Beitragsaufrufe
1759244

Aktuell sind 45 Gäste und keine Mitglieder online