Ordine del giorno:

  • 1. Saluto del Presidente
  • 2. Nomina scrutinatore
  • 3. Approvazione dell’ordine del giorno
  • 4. Verbale dell’AG ordinaria del 21 febbraio 2020
  • 5. Relazione del Presidente
  • 6. Rapporto cassa
  • 7. Rapporto revisori
  • 8. Dimissioni / Nomine
  • 9. Budget 2021
  • 10. Nuovo posizionamento / cambiamento di nome
  • 11. Revisione degli statuti
  • 12. Quote sociali 2022
  • 13. Attività previste 2021 / 2022
  • 14. Varia ed eventuali
  • 15. Relazioni su temi attuali relativi ai grandi predatori

1. Benvenuto del Presidente

Alle 19:30, il Presidente dà il Benvenuto ai presenti, ossia a un considerevole numero di membri e parti interessate che oggi partecipano all'Assemblea generale a Cazis.

2. Nomina scrutatori

Werner Wyss è eletto all’unanimità quale scrutatore.

3. Approvazione dell’ordine del giorno

Accettato all‘unanimità

4. Approvazione del protocollo dell’ottava AG del 21.02.2020

Il protocollo dell’AG del 21.02.2020 a Sfazù viene accettato senza obiezioni. Un grazie al nostro segretario.

5. Relazione del Presidente

La relazione del Presidente è accettata senza eccezioni. Un riassunto cartaceo è stato inviato a tutti i membri con l’invito all’AG 2021.

6. Rapporto cassa

Il rapporto cassa viene presentato all'assemblea dal tesoriere Zeno Bontognali. L'importo considerevole di circa 7’000 CHF (15.00 CHF per membro) è stato trasferito alla nostra organizzazione mantello «Territorio svizzero senza grandi predatori» a Berna per finanziare i costi della nostra segreteria.

Un cordiale ringraziamento a Zeno per l’esatta condotta dei conti.

7. Rapporto revisori

In seguito all’assenza dei revisori, il membro Nadir Pedretti ha letto il loro rapporto. Tutte le pezze giustificative sono O.K. I conti dell’Associazione vengono approvati all’unanimità.

8. Dimissioni / Nomine

Nessuna dimissione da registrare. Nel Comitato L’assemblea elegge all’unanimità per i prossimi quattro anni Paola Bontognali, Zeno Bontognali (cassiere), Mario Costa (segretario), Livio Luigi Crameri, Hans Russi e Hans Wyss.

Pure all’unanimità vengono eletti Otto Denoth, vicepresidente, Rico Calcagnini presidente, Edgardo Marchesi e Gildo Crameri, revisori.

9. Budget 2021

Il Budget 2021 si situa nell’ambito dei conteggi relativi al 2020 e viene accettato all’unanimità.

10. Nuovo posizionamento / Cambiamento di nome

Il nome dell’Associazione con il vocabolo «senza» viene contrastato in diversi ambiti. Si dice per esempio che l’Associazione vuole sterminare i grandi predatori o che siamo «fuori-legge». Inoltre anche il Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB, per ragioni tattiche, ha disdetto il segretariato della nostra associazione mantello presso la sua sede di Berna.

Attualmente comunque il mandato viene condotto dallo stesso segretario a titolo privato. Così il lavoro prezioso in campo nazionale e la collaborazione con le altre organizzazioni facenti parte della resistenza contro la diffusione incontrollata dei grandi predatori sono assicurati. Il Comitato propone perciò il seguente cambiamento di nome:

• Associazione grigionese per la protezione del territorio dai grandi predatori (AGPTdaiGP).

• Bündner Verein zum Schutz der ländlichen Lebensräume vor Grossraubtieren (BVSvorGRT)

• Associaziun grischuna per la protecziun dal territori cunter animals da rapina gronds (AGPTcunterARG).

Anche se i nomi sono un po’ lunghi, la grande maggioranza dei membri li accetta con 2 voti contrari e 3 astensioni.

11. Revisione degli Statuti del 21.05.2021

L‘implementazione del nuovo nome negli statuti viene accettata dalla grande maggioranza dei membri con 2 voti contrari e 3 astensioni (Art. 1 e Art. 18).

Il secondo vicepresidente viene lasciato cadere all’unanimità poiché ritenuto superfluo (Art. 8).

12. Quote sociali 2022

L’AG è unanime per il mantenimento del contributo annuale: CHF 30,00 per le persone fisiche e CHF 100,00 per le persone giuridiche.

13. Attività previste 2021 / 2022

Stampa di un volantino aggiornato con il nuovo nome e sua divulgazione per l’acquisizione di nuovi membri.

Diverse attività informative e prese di posizione a favore delle attività contadine e del turismo.

Collaborazione internazionale.

14. Varia ed eventuali

Sempre più animali sono vittime degli attacchi di lupi, ma la notifica sui media è carente e sovente poco oggettiva. Un grande problema è la propaganda unilaterale delle organizzazioni della protezione degli animali e della natura (per es. Pro Natura e WWF).

Hermi Plump viene ringraziato a nome dell’organizzazione mantello «Territorio svizzero senza grandi predatori» per la sua fedele attività durante 4 anni nel Comitato con sede a Berna.

15. Relazioni su temi attuali relativi ai grandi predatori

Il presidente dell’Unione contadini grigionesi Thomas Roffler ha sostituito Georges Stoffel, impedito all’ultimo momento, e ha affrontato un’interessante ora di domande da parte del pubblico presente, guadagnandosi un bell’applauso e un piccolo regalo.

Per concludere:

Una bibita e un cornetto sono stati offerti a tutti dalla nostra Associazione. Il presidente Rico Calcagnini ringrazia ancora i presenti per la numerosa partecipazione. Al nostro presidente va un ringraziamento per la brillante gestione della serata. Alle 22:05 la seduta è chiusa

Per il protocollo Mario Costa

Visite agli articoli
1759254

Abbiamo 30 visitatori e nessun utente online