- Dettagli
- Visite: 2402
Il prossimo 15 settembre, dei falò di solidarietà saranno accesi in tutta Europa. In questo modo, gli allevatori e le popolazioni interessate invieranno un segnale contro il ritorno incontrollato del lupo. In Svizzera, le sezioni cantonali inviteranno tutte le persone della città e della campagna, oltre agli agricoltori e ai politici, per informarli sui misfatti del lupo e per cercare di abbozzare delle possibili soluzioni.
Tutte le persone interessate sono caldamente invitate a partecipare a questa giornata di sabato 15 settembre 2018, alle ore 19.30, che è stata organizzata nella propria regione.
Falò nel Canton Grigioni:
Poschiavo, spiazzo del Pradasc’/Cansumé (bivio per Alpe Sassiglion)
Prettigovia, Pany, presso il «Güggelstein» nelle vicinanze del Ristorante della sciovia
Informazioni supplementari:
Georges Schnydrig, Tel. 078 736 62 58
Germano Mattei, Tel. 079 428 40 59
Co-presidenti dell’Associazione svizzera per un territorio senza grandi predatori
www.lr-grt.ch Contatti delle sezioni cantonali:
BE
Vereinigung zum Schutz von Wild- und Nutztieren
https://www.schutz-der-wild-und-nutztiere.ch
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FR-GE-JU-NE-VD-VSfr
ArsansGP - Association romande pour un territoire sans les grands prédateurs
http://arsgp.weebly.com
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GR
ATsenzaGP/GR – Associazione per un territorio senza grandi predatori Grigioni
http://www.atsenzagp.org
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SG, GL, AI, AR
VWL-OST – Vereinigung zum Schutz der Weidetierhaltung und ländlichem Lebensraum
https://www.vwl-ost.ch
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TI
ATsenzaGP - Associazione per un Territorio senza Grandi Predatori, sezione Ticino
https://www.atsenzagp-ticino.ch
Contatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VS
Lebensraum Wallis ohne Grossraubtiere
https://lebensraumwallis.ch
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Svizzera Centrale
VSvGZ - Verein zum Schutz von Jagd- und Nutztieren vor Grossraubtieren in der Zentralschweiz
https://vsvgz-ch.jimdo.com
Contatto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 2138
12.08.2018 - Cavaione, ValPoschiavo, nel mirino del predatore le arnie di un apicultore in zona Cavaione – Pescia.
Sabato sera 12 agosto, il proprietario delle arnie in zona Cavaione-Pescia, ha scoperto il misfatto e immediatamente ha informato i responsabili dell’Ufficio per la caccia e la pesca.
Quanto rilevato non lascia dubbi che si tratta di un’altra incursione di un plantigrado. Tre delle dieci arnie presenti sono sono state depredate.
Il danno, e il modus operandi confermano l’inconfondibile passaggio di un orso. Si tratta della seconda segnalazione della presenza di un orso in Valle nel corso del 2018.
Fonte: Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni
- Dettagli
- Visite: 2285
26 luglio 2018, Val Fontana - I rilievi dell'Ats della Montagna confermano i sospetti: rilevate impronte attribuibili a un plantigrado
di Camilla Martina
Nei tre telai del mielicoltore oggetto di predazione, le analisi approfondite hanno rilevato delle impronte attribuibili a un plantigrado. È quindi decisamente probabile che ad attaccare le arnie che Peter Moltoni aveva posizionato in Val Fontana, nel Comune di Ponte, sia stato un orso, per maldestro che fosse.
La conferma arriva dall’Ats della Montagna. «Anche se la certezza matematica si può avere solo con le immagini delle fototrappole o gli esiti dei rilievi biologici, queste nuove analisi rendono la conclusione molto più plausibile», spiega il dottor Fabio Orsi che ha informato immediatamente sia il diretto interessato sia l’amministrazione provinciale i cui uomini, insieme al veterinario, hanno svolto il sopralluogo.
Ad allertarli era stato l’apicoltore che in Val Fontana ha, in totale, 120 arnie, collocate a diverse altezze. Quelle predate erano al Pian dei Cavalli, a quota 1.640 metri. «Subito le ho portate via, per paura che l’orso tornasse – ci aveva raccontato Moltoni - È la prima volta che mi capita una visita di questo tipo, ma mi aspettavo sarebbe successo prima o poi, vista la posizione dei miei alveari». Quello che più l’ha sorpreso è stato il modus operandi del mammifero. Solo sette arnie su 48 divelte, con un danno tutto sommato contenuto e, diversamente da quanto capita di solito, senza che la covata fosse intaccata.
L’animale ha preferito il miele e non ha lasciato dietro di sé tracce particolarmente evidenti o peli. Un esemplare inesperto o particolarmente scaltro? Per ottenere il risarcimento da parte della Regione, che ha un’assicurazione che copre i danni causati da grandi predatori , «completeremo la pratica con la modulistica, visto che propendiamo per l’idea che si sia trattato davvero di un orso, nonostante la situazione anomala.
Ricordiamoci che, nel campo della fauna selvatica, ci si muove sempre con un margine di incertezza», dichiara Maria Ferloni, tecnico faunistico della Provincia e referente territoriale per i grandi carnivori. Oramai è assodato: con certi animali bisogna convivere, si tratti di orsi o lupi o cinghiali.
fonte: www.ilgiorno.it
- Dettagli
- Visite: 2639
Poschiavo, 1. giugno 2018 - Alle ore 11.45 è entrata la segnalazione dell’avvenuta osservazione di tracce di orso. Immediatamente un operatore si è portato sul posto per verificare la situazione. L’osservazione viene confermata. Le diverse orme rinvenute nella neve sono effettivamente il segno inconfondibile del passaggio di un orso.
Le tracce osservate si trovano nella zona del “Passo delle tre croci”, sulla destra orografica della valle ad una quota di 2370 mslm. Le tracce del passaggio dell’orso sono fresche a conferma della presenza dell’orso in quel posto nel corso delle ultime 24 ore. Si tratta della prima segnalazione confermata della presenza (del passaggio) di un orso in Valposchiavo da maggio 2017.
________________________________________
Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni
- Dettagli
- Visite: 2075
Berna, 18.05.2018 - Si è svolta a Berna la terza Assemblea nazionale dell'Associazione dell'Associazione per un Territorio senza grandi Predatori
In occasione dell’Assemblea dei delegati dell’Associazione Territorio svizzero senza grandi predatori (ATsGP), i copresidenti Georges Schnydrig e Germano Mattei stilano un bilancio annuale positivo. "Con la costituzione della sezione di Berna, la lotta contro i grandi predatori trova un importante alleato - si legge nel comunicato stampa dell'Associazione, che riportiamo di seguito - "L’attuale revisione della legge sulla caccia va nella giusta direzione se tutte le proposte della Commissione dell’ambiente (CAPTE) del Consiglio degli Stati saranno accettate".
Germano Mattei copresidente
"Con la costituzione della sezione cantonale di Berna con Thomas Knutti alla presidenza, tutti i cantoni di montagna serrano i ranghi. L’associazione mantello svizzera dispone ora di sezioni forti in tutti i cantoni di montagna. L’Associazione interviene con un’azione coordinata nell’attuale dibattito sulla revisione della legge sulla caccia. Sotto la guida dell’ATsGP sei associazioni svizzere si rivolgono ai Consiglieri agli Stati richiamando la loro attenzione sulle conseguenze negative dell’attuale politica della Confederazione in materia di gestione dei grandi predatori. Esse chiedono una maggiore autonomia dei Cantoni, sia nell’ambito della regolazione delle popolazioni, sia nella definizione di zone senza grandi predatori. L’Associazione ricorda al Consiglio federale che nel messaggio concernente la modifica della legge sulla caccia dell’agosto 2017 ha annunciato un declassamento dello status di protezione del lupo (Convenzione di Berna)".
"L’Associazione indica alcuni sviluppi nell’identificazione degli ibridi. Sono attualmente in corso alcune ricerche indipendenti con specialisti norvegesi e germanici. Il pastore e regista alsaziano Bruno Lecompte e una delegazione francese hanno fornito informazioni sulla situazione insostenibile in Francia. Una marcia di protesta è prevista in direzione di Parigi, con fermate a Ginevra e Berna. Il 21 settembre prossimo avrà svolgimento la seconda edizione dei “falò d’altura” per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica alle problematiche attinenti ai grandi predatori".
L’Assemblea dei delegati conferma i copresidenti Georges Schnydrig (VS) e Germano Mattei (TI), che rimarranno in carica per altri due anni. Gli altri membri del comitato sono Edy Favre (VD), Sem Genini (TI), Martin Keller (SG), Franz Püntener (UR), Hermi Plump (GR) e Roger Schuwey (FR).
Pagina 8 di 33
- Visite agli articoli
- 1677974
Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online