Relazione del Presidente per Assemblea generale ordinaria 20.03.2015, Tiefencastel

Stimati soci e simpatizzanti dell'ATsenzaGP

E la storia continua….

Otmaro Beti

La nostra Associazione nasce da un profondo attaccamento alla terra e alla vita pacifica in montagna. All’orizzonte, delle nubi scure si stanno avvicinando mettendo a repentaglio una cultura secolare. La sopravvivenza della pastorizia alpina tradizionale e tutte quelle attività che ci caratterizzano sono a rischio d’estinzione.

http://www.litaiadi.ch/tl_files/humandigital_theme/images/bild_otmaro_2.jpgLa nostra voce è quella di chi vive e lavora in montagna. I concetti di gestione dei grandi predatori sono a questo riguardo paradigmatici e sono vissuti dai noi montanari, non solo dagli allevatori, come una imposizione inaccettabile da parte di persone e movimenti che non vivendo in montagna vogliono imporre a chi invece ci vive un’ideologia ambientalista tipicamente urbana completamente inadeguata a comprendere e affrontare la realtà di tutti i giorni. Distorcendo e strumentalizzando concetti come NATURA, BIODIVERSITÀ e CULTURA del territorio, non tiene alcun conto delle opinioni, sentimenti e dei diritti di chi ha creato e mantiene quel paesaggio così caratteristico e apprezzato.

È nostro compito divulgare le vere conseguenze causate dalla presenza dei grandi predatori nell’arco alpino. Non è giusto tenere allo scuro la popolazione e minimizzare il problema, ridicolizzando chi ha paura e puntando il dito verso gli allevatori complici di non attuare misure di protezione, misure parziali e nella maggior parte dei casi improponibili e nel contempo diffondere la favola di una possibile convivenza all’interno degli stessi spazi tra animali al pascolo e grandi predatori.

E la storia continua grazie all’impegno di tutti noi soci.

A seguito dell’assemblea del 29 marzo 2014, alcuni ospiti venuti dalla parte tedescofona del Cantone dei Grigioni, consapevoli del pericolo che incombe,hanno costituito un gruppo di lavoro con il chiaro intento di far conoscere il nostro movimento pure al Nord del Cantone. È emerso un desiderio comune, solo uniti possiamo raggiungere l’obiettivo, l’obiettivo di rendere i grandi predatori animali cacciabili togliendo loro quella protezione legale assoluta che li caratterizza.

Dopo molteplici discussioni, il comitato allargato e il comitato direttivo sono dell’opinione di unire le forze presenti nel Cantone per essere più efficaci nell’ azione. La scelta di tenere l’Assemblea ordinaria a Tiefencastel è frutto di un intenso lavoro con il Gruppo Nord e mira a dare un segnale forte verso l’esterno.

Il nostro lavoro di lobbying sta lentamente prendendo piede, alcuni parlamentari si sono fatti portavoci delle nostre preoccupazioni, sottoponendo a livello federale degli atti parlamentari. All’Assemblea ordinaria del 20 marzo prossimo, abbiamo il piacere di ascoltare l’onorevole Stefan Engler .

L’anno trascorso ha sollecitato parecchio il comitato direttivo ,il comitato allargato e il gruppo Nord. Si sono tenute svariate riunioni. Il piatto forte delle discussioni è sicuramente stata la decisione del Comitato di proporre all’assemblea dei soci la modifica dello statuto per garantire la possibilità di crescere ulteriormente. Abbiamo superato la quota 500 soci ripartiti circa per metà tra il Sud e il Nord del Cantone. Sicuramente va annoverato l’entrata nell’ATsenzaGP della Federazione Grigionese allevamento ovino e dell’associazione contadini della Prettigovia, allo stesso tempo altri sodalizi stanno vagliando la possibilità di diventare soci.

Il gruppo di lavoro internazionale ha intensificato il proprio lavoro allargando ulteriormente la già vasta rete d’informazioni. Grazie a questi contatti abbiamo potuto constatare di persona i grandi problemi causati alla pastorizia dalla presenza del lupo in Lessinia o nella regione tedesca del Brandenburgo.

Siamo coscienti che la mole di lavoro che occupa il comitato direttivo sta diventando sempre più onerosa e se non riusciamo a trovare un appoggio professionale rischiamo seriamente di avere grossi problemi amministrativi. Stiamo vagliando delle soluzioni e delle discussioni con possibili partner sono in corso.

Colgo l’occasione di ringraziare tutti i soci per il sostegno, i membri del comitato direttivo, del comitato allargato e del gruppo Nord per il grande lavoro intrapreso a favore della causa.

San Carlo, febbraio 2015

Otmaro Beti

Presidente dell’Associazione per un territorio senza grandi predatori

Visite agli articoli
1735505

Abbiamo 39 visitatori e nessun utente online